Domenica delle Palme: un ramo d’ulivo alla finestra
- lavocedivalle
- 4 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Riceviamo e diffondiamo l'iniziativa di don Marcello per celebrare la domenica delle Palme a distanza. A Valle siamo #lontanimavicini
Quella della Domenica delle Palme è probabilmente una delle processioni più importanti e significative dell’anno, al punto che anche se il tempo è inclemente si celebra in genere all’interno dei templi. Ha una celebrazione liturgica propria, che ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme a dorso di un asino.
In molti Paesi cattolici è tradizione celebrare la processione in strada, con i fedeli preceduti dal sacerdote e i bambini della parrocchia che portano rami di palma e d’ulivo.
È anche tradizione collocare, dopo la processione, i rami che si sono portati a casa sul balcone o alla finestra, almeno fino alla fine della Pasqua. È un bel segno della fede di chi abita quella casa, e un promemoria della Settimana Santa.
Nel 2020, l’epidemia del coronavirus renderà impossibile la celebrazione della processione nelle strade nella maggior parte del pianeta, ma è un buon momento per recuperare la tradizione di mettere la palma alla finestra o sul balcone delle nostre abitazioni.
Si tratta anche di un’attività che può aiutare i genitori a celebrare con i bambini la Domenica delle Palme di quest’anno, in cui rimarremo confinati in casa.
Vi propongo un’attività: iniziamo la Settimana Santa disegnando un ramo di palma o intrecciandolo di carta e addobbiamo i nostri balconi. Di seguito troverete il disegno da colorare e il link con il tutorial per fare la vostra palma di carta.
Qualcuno potrebbe obiettare: “Ma, padre, non è benedetta!!! Che senso ha??? Vi rispondo citando Fossati: Si dice l'ho fatto per fare, ma era per non morire.
Il Signore vi conceda pace e speranza in questi giorni bui.
Vi benedico di cuore
Don Marcello
Comentarios